Pienone che non si vedeva da tempo al Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana che si è celebrato a Roma presso il Teatro dei Servi il 16 giugno 2023. 100 i nuovi Delegati presenti chiamati a esaminare le proposte di modifiche statutarie relative alla composizione del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale. Procedere, poi, alle elezioni della Direzione Nazionale, della Commissione dei Probi Viri, della Commissione delle Garanzie Statutarie, della Commissione Centrale per il Controllo per il tesseramento, la nomina del Comitato di coordinamento per la revisione dello statuto del partito e infine del Segretario Amministrativo. 

Totò Cuffaro è nato a Raffadali (AG) 1 febbraio 1958. E’ medico, laureato in giurisprudenza, padre di due figli e felicemente nonno. Nel XX Congresso della DC del 6 e 7 maggio 2023 è stato eletto Segretario politico nazionale all’unanimità e per acclamazione e ha dichiarato: “Continua il nostro impegno per far crescere la DC in tutto il Paese, nella consapevolezza che deve essere giovane e donna ed essere un partito libero, aperto, plurale e democratico. Un partito di Liberi e forti dove ogni democristiano possa riconoscersi, un partito che sia degli elettori non di chi ritiene di esserne proprietario, altrimenti non potrà mai essere libero e forte”.

 

Il coordinatore dei cinque Gruppi di Lavoro, sen. Renzo Gubert ha presentato al Congresso la sintesi delle Tesi esposte dai responsabili dei gruppi di lavoro (nell’ordine: ing. Giuseppe Rotunno, avv. Luigi Rapisarda, on. Luigi D’Agrò, on. Francesca Donato, dott. Mauro Carmagnola). Le tesi sono state discusse in assemblea plenaria. I singoli coordinatori, in preprazione del Congresso,  avevano offerto una griglia di lettura prepatatoria, pubblicate su Il Popolo.E', questo, un contributo prezioso per il dibattito interno al Partito.

Totò Cuffaro è stato eletto, all'unanimità, segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana. L'elezione è avvenuta per acclamazione da parte dei circa 500 congressisti al termine del XX Congresso Nazionale della Dc che si è celebrato a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2023 presso il centro congressi Sheraton del Parco dei Medici. Presidente del partito è stato eletto Renato Grassi e vice segretario del partito, Giampiero Samorì. Il neo segretario accettando la avvenuta elezione ha dichiarato:"Riprendendo ciò che disse Martin Luther King 60 anni fa, We Have a Dream, abbiamo un sogno, bellissimo e difficile, ma non utopico. Vogliamo un Paese dove si possa votare un partito di valori, libero, aperto, plurale, che garantisca diritti, giustizia, e libertà. Un partito, la Democrazia Cristiana, che sia protagonista nella politica e nella società". 

Aprendo il XX Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana che si celebra a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2023 il Segretario Nazionale uscente, dott. Renato Grassi, ha offerto ai 500 congressisti presenti la Relazione che si propone integralmente. Il Segretario politico ha introdotto la sua riflessione dicendo che "noi riproponiamo con forza le motivazioni del nostro impegno politico, convinti che l'idea democristiana è viva ed attuale". E ha concluso: "gettiamo quindi il cuore al di là della siepe, e impegnamoci tutti a riportare la D.C. protagonista al centro dello scenario politico e parlamentare del nostro Paese".  

All'Esposto/Diffida erga omnes di GianFranco Rotondi il Segretario Politico Nazionale della Democrazia Critiana, dott. Renato Grassi ha inviato al Ministro dell'Interno una articolata e puntuale replica sostenendo che "Solo per onore di verità e riservata alle decisioni delle Autorità giudiziarie competenti, nessuna esclusa, le iniziative che nei prossimi giorni verranno assunte nei personali confronti dell’On. Rotondi, ritengo doveroso replicare puntualmente alle false e inconferenti illazioni articolate nello scritto a Lei inviato.

GianFranco Rotondi ha inviato alle Personalità in indirizzo un esposto/diffida eraga omnes, ossia contro le numerose associazioni e partiti che hanno provato a rivendicare nome e simbolo della DC, a presentare liste elettorali con lo scudo crociato, a promuovere azioni di disturbo contro i partiti legittimamente eredi e continuatori della Democrazia Cristiana.

Su IL POPOLO (www.ilpopolo.cloud) sono proposte delle griglie illustrative relative ai temi oggetto dei lavori del Congresso, al fine di facilitare e orientare la scelta del gruppo di lavoro. Ciò consentirà a ciascuno di conoscere fin d'ora di che cosa si tratterà, e predisporre, altresì, una eventuale documentazione idonea al dibattito. Sarà uno dei modi possibili per arricchire la stesura del documento finale. Allora: Occhio a IL POPOLO!

Il XX Congresso della Democrazia Cristiana  si celebrerà a Roma il 6 e 7 maggio 2023 sul tema: La Democrazia cristiana  con i Popolari Europei per una Europa protagonista di pace, solidarietà e sviluppo. Il Segretario Politico Nazionale, dr. Renato Grassi trasmette a tutti, per opportuna conoscenza, e in modo speciale ai Delegati al Congresso, alcune tematiche che, in sede congressuale, definiranno e proporranno specifiche proposte programmatiche. Informa, inoltre, che il sen. Renzo Gubert, Presidente del Partito, coordinerà i gruppi di lavoro per una sintesi propositiva.

 

Il Segretario politico della Democrazia Cristiana, dott. Renato Grassi il Presidente del Consiglio Nazionale, sen. Renzo Gubert, i Dirigenti tutti esprimono agli Iscritti, ai loro Familiari, agli Amici e Simpatizzanti gli auguri più fervidi di una Buona e Santa Pasqua. L’annuncio del Risorto si espanda nel mondo con il gioioso canto dell’Alleluia: sia un Alleluia di pace, di intesa, di ritrovata concordia.

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Deus caritas est

La giustizia è lo scopo e quindi anche la misura intrinseca di ogni politica. La politica è più che una semplice tecnica per la definizione dei pubblici ordinamenti: la sua origine e il suo scopo si trovano appunto nella giustizia, e questa è di natura etica. Così lo Stato si trova di fatto inevitabilmente di fronte all'interrogativo: come realizzare la giustizia qui ed ora? Ma questa domanda presuppone l'altra più radicale: che cosa è la giustizia?

Leggi tutto...