Renato Grassi scrive a Gianni Fontana

Il Segretario politico della DC Renato Grassi con tratti di grande umanità, ma con la volontà di fare chiarezza, indirizza una Lettera a Gianni Fontana indicato come il mallevadore dell'assemblea del 12 ottobre, invitandolo a uscire dal ruolo assegnatogli di convitato di pietra, e responsabilmente e con la sua indubbia autorevolezza chiarisca il suo pensiero...

Leggi tutto...

Conclusa la Direzione Nazionale DC dell'8 novembre 2019. Sospensione cautelare dal Partito di Nino Luciani

L’8 novembre scorso ha avuto luogo a Roma una sessione della Direzione Nazionale della D.C. per valutare gli sviluppi degli avvenimenti politici in corso e la situazione amministrativa del Partito. Tra l’altro ha adottato il provvedimento di sospensione cautelare del prof. Nino Luciani e l'immediato deferimento del suddetto al  Collegio  dei Probi Viri,  con la proposta di espulsione dal Partito.

Leggi tutto...

Lettera di Renato Grassi a Nino Luciani

 

Il Segretario Politico, dott.  Renato Grassi, risponde puntualmente alle osservazioni del prof. Nino Luciani auspicando, tuttavia, un gesto urgente di responsabilità, con la rinuncia alle iniziative avviate da parte del Professore, per poter concorrere tutti insieme alle prossime importanti sfide organizzative e politiche.

Leggi tutto...

Via al nuovo Polo di Centro: un nuovo soggetto politico unitario

Via al nuovo Polo di Centro. Siglato a Roma il primo Patto Federativo tra tutti gli eredi della Democrazia Cristiana. Prende finalmente avvio un progetto di ricomposizione dell’area politica cattolica popolare. 25 organizzazioni si sono date come programma la preparazione di un nuovo soggetto politico unitario, che si ispira ai valori dell’umanesimo cristiano.

Leggi tutto...

Ufficio Politico della Democrazia Cristiana

L'Ufficio Politico della Democrazia, constatando l'illegalità dei presupposti statutari e giuridici dell'assemblea romana di sabato 12 ottobre u.s. e di tutti coloro che vi hanno partecipato, non senza un poco di amarezza, prende atto del fatto che essi si siano posti autonomamente e deliberatamente fuori del Partitto. (cfr. Elenco pubblicato dal CENTRO STUDI PER L'IMPEGNO POLITICO DEI CATTOLICI).

Leggi tutto...

La Democrazia Cristiana aderisce al "Comitato per il NO" al taglio dei parlamentari

L’Ufficio politico della Democrazia Cristiana nella sessione di venerdì 18 ottobre scorso ha deliberato, tra l’altro, di aderire al "Comitato del No" contro la legge costituzionale al taglio di 345 parlamentari. In attesa di ricevere il testo integrale degli interventi, ospitiamo una cronaca dell’Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale. Inoltre è indicato il link del video della Conferenza Stampa che si è tenuta a Roma giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 11:30, alla quale hanno partecipato Giuseppe Gargani, Renato Grassi e Mario Tassone. https://www.radioradicale.it/scheda/587749/conferenza-stampa-del-comitato-per-il-no-al-referendum-sul-taglio-dei-parlamentari

Leggi tutto...

Patto di Federazione del “Polo di Centro”

Nel ricordo del monito di Alcide De Gasperi: “solo se saremo uniti saremo forti, solo se saremo forti saremo liberi", si intende con urgenza costruire un nuovo centro politico cristiano democratico, popolare, liberale e riformista, come il naturale argine alle posizioni radicaleggianti di sinistra e alle posizioni sovraniste e populiste.

Leggi tutto...

A tutti i Soci della Democrazia Cristiana

Alla vigilia della convocazione di una assemblea illegittima da parte di alcuni soci già deferiti al collegio dei Probi Viri e sprovvisti di una ordinanza autorizzativa da parte del Magistrato, il Segretario Politico diffida dalla partecipazione che potrebbe avere strascichi giudiziari, anche di natura penale, e invita a concorrere tutti alla costruzione del progetto politico del Partito.

Leggi tutto...

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Carta Europea dei diritti fondamentali

I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre più stretta hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori comuni.