Chi è Renato Grassi neo-segretario politico della DC
La Democrazia Cristiana nel corso dei lavori del XIX Congresso Nazionale ha eletto, secondo quanto previsto dallo Statuto, il Segretario Politico. Conosciamo più da vicino il neo-Segretario
La Democrazia Cristiana nel corso dei lavori del XIX Congresso Nazionale ha eletto, secondo quanto previsto dallo Statuto, il Segretario Politico. Conosciamo più da vicino il neo-Segretario
La Democrazia Cristiana ha celebrato in Roma il suo XIX Congresso Nazionale. Ha eletto il Segretario Politico e il Consiglio Nazionale. Il dott. Renato Grassi è il nuovo Segretario Nazionale del Partito.
Il Presidente della DC nomina i Coordinatori responsabili delle procedure precongressuali delle Circoscrizioni multiregionali coincidenti con gli ambiti elettorali delle elezioni europee.
La sfida vera resta quella di dar vita a un soggetto unitario che sappia superare la frammentazione che per troppi anni ha costellato la galassia cattolico democratica, cattolico popolare e cattolico sociale italiana. Un soggetto unitario che non predichi ma pratichi l'unità politica dei cattolici …..
L’agenzia di stampa AdnKronos ISSN 2465 – 1222 ieri 07 luglio 2018 alle ore 17:53 ha battuto una notizia che, per amore di semplice realismo, riferiamo con una postilla.
Il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante "le virtù eroiche del Servo di Dio Giorgio La Pira". Si tratta del primo passo “romano” del processo di beatificazione, avviato nel 1986. Vedi prezioso articolo di Nuccio Fava a piè di pagina.
Il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, a Roma nella Basilica di Santa Maria in Trastevere per la "Veglia di preghiera per l'Italia" animata dalla Comunità di Sant'Egidio ha proninciato la seguente omelia.
Leggo una lettera di Fontana con la quale depone Carmagnola e me dalla carica di vice-presidenti dell'Associazione Democrazia Cristiana perché rei di avere pubblicato sul sito ufficiale della DC un appello a favore di Noi per l'Italia.
Le lamentazioni di questi giorni formulate da molti amici mi hanno toccato profondamente e mi hanno sollecitato a una riflessione a voce alta. Desidererei, tuttavia, premettere alcune osservazioni.
Nella nostra società è sempre più facile emettere un giudizio negativo sulla attività politica e sulle persone che si occupano di essa. Non v’è dubbio che la politica sia necessaria e una società che non la apprezza si pone in una situazione di pericolo democratico.