La sfida vera resta quella di dar vita a un soggetto unitario che sappia superare la frammentazione che per troppi anni ha costellato la galassia cattolico democratica, cattolico popolare e cattolico sociale italiana. Un soggetto unitario che non predichi ma pratichi l'unità politica dei cattolici …..

Il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante "le virtù eroiche del Servo di Dio Giorgio La Pira". Si tratta del primo passo “romano” del processo di beatificazione, avviato nel 1986. Vedi prezioso articolo di Nuccio Fava a piè di pagina.

 

Leggo una lettera di Fontana con la quale depone Carmagnola e me dalla carica di vice-presidenti dell'Associazione Democrazia Cristiana perché rei di avere pubblicato sul sito ufficiale della DC un appello a favore di Noi per l'Italia.

 

La politica come vocazione

Nella nostra società è sempre più facile emettere un giudizio negativo sulla attività politica e sulle persone che si occupano di essa. Non v’è dubbio che la politica sia necessaria e una società che non la apprezza si pone in una situazione di pericolo democratico.

Sono quarant’anni dalla Festa in cui quel trapasso è avvenuto: intendo la sua traslazione, da questo mondo corruttibile, alle braccia del Padre. La festa di un santo è il giorno della sua morte, perché segna la sua Nascita alla Vita... Ascoltiamolo dunque, questo Confessore della fede, perché è vivente!

 

I passaggi politici e organizzativi che si profilano innanzi a noi richiedono un supplemento di analisi, riflessione e decisioni ... Ho ritenuto di istituire un Consiglio di Presidenza al quale prego ciascuno di voi, e tutti insieme, di farne parte con il consueto patrimonio di esperienza, passione e amicizia ...

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Fratelli tutti

Fraternità e amicizia sociale sono le vie indicate dal Santo Padre Francesco per costruire un mondo migliore, più giusto e pacifico, con l’impegno di tutti: popolo e istituzioni. Ribadito con forza il no alla guerra e alla globalizzazione dell’indifferenza. Il Papa la definisce una “Enciclica sociale” che mira a promuovere un’aspirazione mondiale alla fraternità e all’amicizia sociale. A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana, dal riconoscerci fratelli perché figli di un unico Creatore, tutti sulla stessa barca e dunque bisognosi di prendere coscienza che in un mondo globalizzato e interconnesso ci si può salvare solo insieme. Ovviamente la fraternità è da promuovere non solo a parole, ma nei fatti. Fatti che si concretizzano nella “politica migliore”, quella non sottomessa agli interessi della finanza, ma al servizio del bene comune, in grado di porre al centro la dignità di ogni essere umano e di assicurare il lavoro a tutti, affinché ciascuno possa sviluppare le proprie capacità. Al contempo, Papa Francesco sottolinea che un mondo più giusto si raggiunge promuovendo la pace, che non è soltanto assenza di guerra, ma una vera e propria opera “artigianale” che coinvolge tutti.

Leggi tutto...