Relazione del Segretario Politico al Consiglio Nazionale della DC

chiusura dei lavori il Consiglio nazionle ha approvato la relazione del Segretario Nazionale e ha stabilito che il XX Congresso del Partito si terrà sabato 4 e domenica 5 marzo. Si terranno le assemblee precongressuali provinciali e regionale a gennaio e febbraio. Per quanti interessati a partecipare alle varie fasi del Congresso vi e’ la possibilità di iscriversi sino alla fine dell’anno. Portiamo nuovi iscritti alla Dc, coinvolgendoli in un congresso che rilancerà il Partito in modo definitivo!

Leggi tutto...

La Democrazia Cristiana torna nella Assemblea Regionale Siciliana

Con il 6,50% dei voti e 5 deputati la Democrazia Cristiana torna da protagonista nella più alta Istituzione rappresentativa in Sicilia. La D.C.siciliana, in questo scenario, ha coerentemente seguito una linea politica di conferma delle tradizionali alleanze elettorali rivendicando al tempo stesso la sua caratterizzazione identitaria di partito centrista e popolare. Il Partito ha radici profonde nella storia e nella cultura politica del nostro Paese, ma guarda al futuro per costruire una D.C. aperta agli apporti più qualificati della società con una classe dirigente rinnovata e largamente partecipata da giovani e donne.

 

Leggi tutto...

Comunicato Stampa della Direzione Nazionale DC

La Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ha ritenuto opportuno emettere un Comunicato Stampa con cui porre fine a illazioni e distorte notizie pubblicate su alcuni organi di stampa siciliani. La Direzione D.C., confermando la collocazione centrale del Partito nello scenario politico e la sua rigorosa adesione alla scelta euro atlantica, ritiene, a seguito della situazione determinatasi a livello nazionale, di affidare alle valutazioni e alle decisioni delle Dirigenze Regionali le scelte politiche ed elettorali relative ai territori di competenza. In questo senso è ritenuta legittima la scelta effettuata dal Commissario Regionale  Totò Cuffaro  di confermare la linea centrista alternativa alla sinistra radicaleggiante e in coerenza e continuità con le scelte effettuate nelle recenti elezioni amministrative.

 

Leggi tutto...
Alcide De Gasperi a 60 anni dalla morte

Nel ricordo di Alcide De Gasperi

Era il 19 agosto 1954 quando, nelle prime ore dell’alba, moriva nella sua casa di Sella in Valsugana (TN) Alcide De Gasperi. Come non ricordarlo con nostalgia, con riconoscenza, con un auspicio: che presto la Chiesa lo riconosca beato? Anche se egli già gode della venerazione di molti e certamente la visione beatifica di quel Dio che ha amato e servito anche attraverso la più alta forma della carità: la politica a servizio dell’uomo e del bene comune.

Leggi tutto...

Adesione della DC al Terzo Polo

La Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana, riunitasi l'8 agosto u.s., a conclusione dei lavori ha confermato l'impegno del Partito a recuperare e a valorizzare, per quanto possibile, l'area politico culturale espressione del cattolicesimo democratico e cristiano sociale, ancora largamente presente nella società italiana e a favorirne l'aggregazione con le forze liberal democratiche presenti al centro dello schieramento politico e parlamentare italiano. Il "Terzo Polo" promosso da Renzi e Calenda sembra il contenitore idoneo a rappresentate  la pluralità delle componenti partitiche ed associative che vi aderiscono favorendone la sintesi in un unico progetto politico e programmatico.

Leggi tutto...

Gettiamo il seme per la nascita del centro del sistema politico italiano

Nella Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana convocata on line il 9 agosto 2022 dal segretario, Renato Grassi, è stata sostenuta e approvata convintamente la linea di convergere sulla lista di Matteo Renzi, che si pone come momento di aggregazione di uno schieramento centrale, alternativo sia alla destra nazionalista e sovranista, che alla sinistra in grande confusione mentale. A Renzi sarà chiesto che ci sia riconosciuta la nostra identità politica, con il nostro simbolo di partito e con alcune presenze di nostri candidati autorevoli. Sarà la seminagione di un piccolo seme che, se opportunamente coltivato, fiorirà.

Leggi tutto...

Auguri della DC al presidente Mattarella per il suo compleanno

Nella ricorrenza del genetliaco del Presidente della Repubblica, onorevole Sergio Mattarella, la Democrazia Cristiana partecipa cordiali espressioni augurali, assicurando il ricordo per la sua persona e per l’alto servizio che egli svolge a favore del Popolo italiano. In questo frangente, marcato da scelte cruciali per la vita del Paese, è da tutti apprezzato il contributo fondamentale e imprescindibile del Capo dello Stato, espresso con autorevolezza e dedizione. La Democrazia Cristiana rinnova profonda stima e considerazione e formula i migliori voti per il compleanno del Presidente Sergio Mattarella.

Leggi tutto...

Direzione Nazionale DC. Relazione del Segretario Politico

La Direzione nazionale della D.C., riunita a Roma il 21 luglio 2022, ha  preso in esame la situazione politica determinatasi a seguito delle dimissioni del Presidente del Consiglio Prof. Mario Draghi. La D.C, in coerenza con la sua migliore storia, si riconosce pienamente, nella scelta euro atlantica e nell'impegno ad affrontare rigorosamente ed efficacemente l'attuazione dei programmi finalizzati allo sviluppo economico del Paese, nonché a dar corpo, d'intesa con le forze sociali, ai necessari provvedimenti di tutela e incremento dei redditi dei cittadini e di lotta alle disuguaglianze.

 

Leggi tutto...

Il Tribunale civile di Roma conferma la legittimità della Democrazia Cristiana storica

La sentenza del Tribunale Civile di Roma  n.10654 pubblicata il 4 Luglio 2022, fa giustizia delle ingannevoli  iniziative che in maniera avventurosa vari millantatori politici hanno messo in essere per tentare, mossi da interessi di varia natura, di impedire la ripresa di attività della D.C. Storica dopo la sentenza della Cassazione  del 2010 che dichiarava nulla la decisione di scioglimento del partito decisa dal Consiglio Nazionale nel 1993.

Leggi tutto...

Relazione introduttiva del Segretario Nazionale all'Ufficio Politico DC

Lo scorso 24 giugno 2022 ha avuto luogo l'Ufficio Politico della DC. Il segretario Nazionale, dott. Renato Grassi ha proposto una relazione introduttiva, che pubblichiamo. I risultati delle elezioni amministrative registrano una maggioranza azzoppata mentre il Paese entra in una fase complessa. Cala il consenso della Lega e dei 5 stelle, cresce l'elettorato di Fratelli D'Italia e in parte del P.D. L'economia soffre per l'aumento dei prezzi dell'energia e della inflazione con le inevitabili conseguenze sul sistema produttivo e sulle fasce più deboli.

Leggi tutto...

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

La costituzione italiana

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti.

Download