Un ringraziamento

A conclusione della campagna elettorale per le amministrative, la Segreteria Nazionale della Democrazia Cristiana desidera ringraziare gli elettori, gli iscritti, i candidati, i dirigenti del Partito e in particolare il Commissario Regionale della Sicilia Totò Cuffaro per l'impegno profuso  a sostegno di un progetto politico di rinnovamento e di rilancio programmatico e gestionale degli Enti locali siciliani. Al di là dei risultati numerici, il risultato raggiunto in Sicilia è una positiva premessa del percorso riorganizzativo e del progetto elettorale e politico che la D.C. intende proporre e perseguire nelle prossime competizioni regionali e nazionali.

Leggi tutto...

In memoria di Ciriaco De Mita

Nell’apprendere la notizia della morte dell’on. Ciriaco De Mita la Democrazia Cristiana tutta esprime il profondo cordoglio per il lutto che ha colpito la famiglia e quanti lo hanno conosciuto e stimato. Nel ricordare l’ex Segretario Politico e Parlamentare che per molti anni ha servito il Paese e la DC, tutto il Partito eleva la preghiera al Signore della vita e lo affida all’ amore compassionevole di Cristo il Buon Pastore perché lo accolga nella Gerusalemme celeste nella speranza certa della Risurrezione.

 

Leggi tutto...

Papa Francesco nomina il cardinale Matteo Maria Zuppi Presidente della CEI

La Democrazia Cristiana esprime con immensa gioia a nome di tutti gli iscritti le più cordiali felicitazioni e l’augurio di buon lavoro al cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, nominato Santo Padre Francesco Presidente della Conferenza Episcopale Italiana per il prossimo quinquennio. L’impegno della DC sarà quello di pieno sostegno nella preghiera chiedendo a Dio onnipotente per la intercessione materna della Madonna di San Luca, di concedergli la sapienza del cuore per un cammino sinodale in spirito di autentica comunione.

Leggi tutto...

9 maggio 1978. In memoria di Aldo Moro

Nel 44.mo anniversario del martirio di Aldo Moro la Democrazia Cristiana piange l'Amico, lo statista, il leader di Partito e lo ricorda come Colui che seppe rappresentare la tenerezza della politica. Il suo fare pacato e i suoi interventi pieni di grande speranza lo pongono davvero nel Pantheon degli uomini che hanno avuto seriamente a cuore il destino terreno dell’umanità.

Leggi tutto...

In memoria di Maria Romana De Gasperi, icona dell’amore di una figlia per il proprio padre

Maria Romana Catti De Gasperi si è spenta a 99 anni nella sua abitazione romana. Aveva festeggiato il compleanno con gli amici giunti dal Trentino il 19 marzo. Figlia primogenita (Lucia, Paola e Cecilia) dello statista trentino Alcide De Gasperi, tra i fondatori della Democrazia Cristiana e presidente del Consiglio per otto governi dal 1945 al 1953. Maria Romana De Gasperi fu sempre al fianco del padre Alcide, anche come sua segretaria personale alla Presidenza del consiglio dei ministri. Saggista, politica e fondatrice onoraria della Fondazione De Gasperi, ha speso la sua intera, lunga vita a far conoscere ai giovani la vita e l'opera del Padre e del Partito della Democrazia Cristiana.

Leggi tutto...

La UE si erga a Promotrice di Pace

La crisi ucraina è minaccia molto seria alla pace in Europa. Nelle ultime ore sembra che vi siano concrete chance di trovare un accordo con l'Occidente e che una parte delle esercitazioni delle forze armate di Mosca si stia concludendo e un'altra si completi nel prossimo futuro. Ovviamente Mosca continua a considerare l'espansione della Nato verso est molto pericolosa e avverrebbe a spese delle ex Repubbliche sovietiche, inclusa l'Ucraina. La DC auspica che la UE si erga a Promotrice di Pace a cominciare dal suolo europeo. Come Democratici e Cristiani possiamo e dobbiamo unirci ad altre Formazioni in Europa perché la Ue assuma subito il suo Ruolo di vera Pacificatrice chiedendo alle due Superpotenze l’avvio al Disarmo innanzitutto nucleare in Europa e anche nel mondo.

Leggi tutto...

Solidarietà della Democrazia Cristiana a Totò Cuffaro

La Segreteria nazionale della Democrazia Cristiana esprime la propria solidarietà all'on. Salvatore Cuffaro, oggetto di uno strumentale interessamento mediatico riguardante fatti definiti in maniera inequivocabile processualmente,per i quali ha pagato il debito con la giustizia e che vengono ingenerosamente riproposti per delineare una immagine distorta della sua persona. La Democrazia Cristiana conferma la propria piena fiducia nell'attuale impegno dell'on. Cuffaro.

Leggi tutto...

Discorso di insediamento del Presidente della Repubblica, on. Sergio Mattarella

Un lungo applauso della Camera ha salutato il rieletto capo dello Stato Sergio Mattarella. Dopo il giuramento, nuovo applauso e tutti in piedi mentre dal Gianicolo sono partiti i 21 colpi di cannone di rito. Ma l'attesa è stata per le parole del Presidente della Repubblica. Quasi 12 cartelle piene, lette da Mattarella in 38 minuti con voce a volte emozionata, interrotte da 55 applausi dei Grandi Elettori. Il Presidente, con mitezza, ha indicato sfide e incoraggiamenti per tornare a far sperare l'Italia del dopo-pandemia. Di seguito il testo integrale del discorso del Presidente della Repubblica

Leggi tutto...

Auguri al Presidente on. Sergio Mattarella

Il Segretario Nazionale della Democrazia Cristiana, dott. Renato Grassi, indirizza al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della sua rielezione, le felicitazioni più cordiali a nome degli iscritti, dei dirigenti della Democrazia Cristiana e suo personale. Al Capo dello Stato è augurato il pieno successo del nuovo mandato politico istituzionale, e riconfermata  la convinzione che l'operato del Presidente garantirà stabilità politica e democratica al Governo e alle istituzioni pubbliche.

Leggi tutto...

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Carta Europea dei diritti fondamentali

I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre più stretta hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori comuni.