Costituzione del Consiglio di Presidenza della DC

C.a  
Alberto Alessi
Danilo Bertoli
Ettore Bonalberti
Mauro Carmagnola

Diego

Emilio

Coroni

Cugliari

Luigi D'Agrò
Alberto Di Maio
Giuseppe Ecca
Gianfranco Gala
Girolamo Giovinazzo
Renato Grassi
Renzo Gubert
Carmelo Leo
Raffaele Lisi
Nino Luciani
Angela Maenza

Lia

Pino

Monopoli

Nisticò

Roberto Paolucci
Leo Pellegrino
Anna Maria Pitzolu
Amedeo Portacci
Valentina Valenti
Michele Zolla

 

Oggetto: costituzione Consiglio di Presidenza

Cari e stimati amici,

i passaggi politici e organizzativi che si profilano innanzi a noi, richiedono un supplemento di analisi, riflessione e decisioni. Intendo dire che sento l’assoluta necessità di chiedere il prezioso contributo di intelligenza e passione politica di amici che in questi anni hanno rappresentato, sul piano politico ed umano, un sicuro punto di riferimento.

A tal fine ho ritenuto di istituire un Consiglio di Presidenza - al quale prego ciascuno di voi, e tutti insieme, di farne parte con il consueto patrimonio di esperienza, passione e amicizia - che si riunirà presso Piazza del Gesù n.46 alle ore 14,30 di giovedì 9 novembre p.v. in occasione dell’inaugurazione della nuova sede che, come noto, avverrà alle ore 11,30 del medesimo giorno.

Fraterni e bene auguranti saluti

Roma 24 ottobre 2017

         Gianni

Piazza del Gesù, 46

00186 ROMA

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Fratelli tutti

Fraternità e amicizia sociale sono le vie indicate dal Santo Padre Francesco per costruire un mondo migliore, più giusto e pacifico, con l’impegno di tutti: popolo e istituzioni. Ribadito con forza il no alla guerra e alla globalizzazione dell’indifferenza. Il Papa la definisce una “Enciclica sociale” che mira a promuovere un’aspirazione mondiale alla fraternità e all’amicizia sociale. A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana, dal riconoscerci fratelli perché figli di un unico Creatore, tutti sulla stessa barca e dunque bisognosi di prendere coscienza che in un mondo globalizzato e interconnesso ci si può salvare solo insieme. Ovviamente la fraternità è da promuovere non solo a parole, ma nei fatti. Fatti che si concretizzano nella “politica migliore”, quella non sottomessa agli interessi della finanza, ma al servizio del bene comune, in grado di porre al centro la dignità di ogni essere umano e di assicurare il lavoro a tutti, affinché ciascuno possa sviluppare le proprie capacità. Al contempo, Papa Francesco sottolinea che un mondo più giusto si raggiunge promuovendo la pace, che non è soltanto assenza di guerra, ma una vera e propria opera “artigianale” che coinvolge tutti.

Leggi tutto...