A 99 anni dall’appello ai "Liberi e forti"

 

Le immagini che corrono in queste ore in TV e sui quotidiani fanno pensare. A 99 anni esatti dall’appello ai "Liberi e forti" di don Luigi Sturzo, che fece nascere il Partito popolare, il segretario del Pd, Matteo Renzi, ha cercato di conquistare i moltissimi democristiani che vivono nel ricordo di don Sturzo che hanno il "cuore" nella Caltagirone del sacerdote che scosse la politica italiana nel 1919. Nel teatro parrocchiale di Sant'Anna accanto a Pierluigi Castagnetti si è rivolto agli antichi DC concittadini di don Sturzo.

Ho avuto un sussulto di dignità e non ho potuto non riflettere su un fatto che fa sanguinare il cuore e lacerare la mente: il PD rende omaggio a Sturzo e la DC si spacca, si divide, insegue fantasmi, fa capricci, rinnega la propria identità.

Sfogliando i quotidiani oggi non ho potuto non chiedermi: che cosa stavano a fare In prima fila i vertici del Pd siciliano? E come non si sono ribellati i moltissimi democristiani che vivono nel ricordo di don Sturzo? Non poteva essere la DC a parlare di don Sturzo e di un altro siciliano, Giorgio La Pira, citati dal PD come esempi «di uomini politici che stanno per diventare santi».

Questa riflessione tocca solo per transenna l’iniziativa del PD. La cosa grave è la mancata iniziativa della DC e la miope visione di una mancata serrata unità per gridare insieme e promuovere il Liberi e forti del profeta siciliano Luigi Sturzo.

La gente di Caltagirone senz’altro si sarà chiesta: «Dove sono i Democristani?». 

E a molti staranno venendo in mente le parole del Vangelo: «Se una casa è divisa in se stessa, quella casa non può reggersi» (Marco 3,25)

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Laudato si

L’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco è un campanello d’allarme mondiale per aiutare l’umanità a comprendere la distruzione che l’uomo sta causando all’ambiente e ai suoi simili. l Papa parla di ecologia come studio dell’ oîkos, in greco la «casa» di tutti o la casa comune; della responsabilità per il «bene comune» contro il rischio concreto di autoannientamento. Tuttavia l’ecologia è sempre anche «ecologia umana», nel mondo tutto è collegato, la fragilità della Terra e dei poveri, gli squilibri ambientali e sociali, la speculazione finanziaria, le armi e le guerre. Infatti, pur affrontando direttamente l’ambiente, il campo di applicazione del documento è, per molti versi, più ampio in quanto esamina non solo l’effetto dell’uomo sull’ambiente, ma anche le numerose cause filosofiche, teologiche e culturali che minacciano i rapporti dell’uomo con la natura e l’uomo con gli altri esseri umani, in varie circostanze.

Leggi tutto...