Perché chiamiamo cristiana la nostra democrazia?

 

Perché chiamiamo cristiana la nostra democrazia? Questo aggettivo non indica l’idea dello Stato confessionale, né di un regime teocratico. Indica, invece, un principio di moralità: la morale cristiana applicata alla vita politica del paese” (L. Sturzo, Opera omnia, II-9, p.42).

Uno dei compiti fondamentali del nostro partito è la moralizzazione del costume politico. Ogni manifestazione, quindi, in contrasto con questa essenziale funzione dovrà essere nettamente combattuta” (A. De Gasperi, Prima Circolare al partito, 29 Giugno 1944).

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Pacem in Terris

La Pace in terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi, può venire instaurata e consolidata solo nel pieno rispetto dell’ordine stabilito da Dio. I progressi delle scienze e le invenzioni della tecnica attestano come negli esseri e nelle forze che compongono l’universo, regni un ordine stupendo; e attestano pure la grandezza dell’uomo, che scopre tale ordine e crea gli strumenti idonei per impadronirsi di quelle forze...

Leggi tutto...