Abbiamo aderito convintamente alla proposta di affidare alla "Fondazione Sullo" l'organizzazione dell'evento commemorativo dei 100 anni dall' "appello ai Liberi  e Forti " di don Luigi Sturzo.

Fiorentino Sullo è stato uno dei più prestigiosi esponenti politici della D.C. sia per le sue qualità culturali che per la capacità di governo dimostrata dalle sue intuizioni rispetto ai problemi legati alle riforme dell'urbanistica e della Pubblica Istruzione.

Politico attento ai temi ambientali prefigurò da antesignano i limiti dello sviluppo sostenibile.

In un tempo di lotte sociali e di grandi cambiamenti promosse la costituzione di una componente politica interna alla D.C., "Nuova  Sinistra", che interpretava le ansie e le speranze dei giovani che erano protagonisti, in quel tempo, delle rivendicazioni studentesche e del mondo del mondo del lavoro attraversato dalle lotte operaie.

Il mix tra la cultura politica di Sullo, l'impegno dei giovani democristiani, allora da me rappresentati, e l'adesione e il sostegno dei vertici della CISL, hanno segnato una stagione breve, ma pur ricca di fermenti politici e culturali, che ha arricchito e sollecitato criticamente la Democrazia Cristiana in una difficile fase di transizione della vita politica e istituzionale del Paese.

La scelta di richiamare il pensiero di Sullo si lega quindi per noi, coerentemente con l'appello ai "Liberi e Forti" di don Luigi Sturzo e alla volontà di innovare Politica, Classi Dirigenti e Istituzioni.

                                                                                                                                                               Renato Grassi

                                                                                                                                       Segretario Nazionalde della Democrazia Cristiana

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Mater et Magistra

Madre e maestra di tutte le genti, la Chiesa universale è stata istituita da Gesù Cristo perché tutti, lungo il corso dei secoli, venendo al suo seno ed al suo amplesso, trovassero pienezza di più alta vita e garanzia di salvezza. A questa Chiesa, colonna e fondamento di verità, (Cf. 1 Tm 3,15) il suo santissimo Fondatore ha affidato un duplice compito: di generare figli, di educarli e reggerli, guidando con materna provvidenza la vita...

Leggi tutto...