DC Lombardia

 

 

 

UFFICIO POLITICO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA

 

L'Ufficio Politico della Democrazia Cristiana, riunitosi a Roma il 13 febbraio 2019, ha conferito al Vice Segretario Nazionale Mauro Carmagnola l'incarico di verificare l'andamento dello sviluppo del tesseramento in Lombardia secondo i criteri determinati dal Consiglio Nazionale. Tali disposizioni prevedono la promozione del tesseramento  da parte, in primo luogo, dei Consiglieri nazionali di ciascuna Regione di propria residenza, senza dar luogo ad alcuna nomina. Solo dopo aver proceduto all'iscrizione di un accettabile numero di associati, adeguati a un partito che ha l'obiettivo di rimanere un'esperienza largamente condivisa e popolare, saranno celebrati i Congressi locali.

Nella fase attuale, non è consentita la designazione di alcun Coordinatore né regionale, né provinciale.

L'Ufficio Politico manifesta vivo apprezzamento e sostiene il generoso sforzo intrapreso dagli amici Spotorno di Bergamo e Bottone di Como, i quali, nel rispetto delle regole  sopra esposte, hanno dato inizio a un importante, utile ed efficace lavoro di presenza e di sviluppo della Democrazia Cristiana nei rispettivi territori.

Si auspica che il loro esempio sia di stimolo anche per altri amici presenti in Lombardia.

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Laudato si

L’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco è un campanello d’allarme mondiale per aiutare l’umanità a comprendere la distruzione che l’uomo sta causando all’ambiente e ai suoi simili. l Papa parla di ecologia come studio dell’ oîkos, in greco la «casa» di tutti o la casa comune; della responsabilità per il «bene comune» contro il rischio concreto di autoannientamento. Tuttavia l’ecologia è sempre anche «ecologia umana», nel mondo tutto è collegato, la fragilità della Terra e dei poveri, gli squilibri ambientali e sociali, la speculazione finanziaria, le armi e le guerre. Infatti, pur affrontando direttamente l’ambiente, il campo di applicazione del documento è, per molti versi, più ampio in quanto esamina non solo l’effetto dell’uomo sull’ambiente, ma anche le numerose cause filosofiche, teologiche e culturali che minacciano i rapporti dell’uomo con la natura e l’uomo con gli altri esseri umani, in varie circostanze.

Leggi tutto...