Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana

 

 

La Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ascoltata l’esposizione del Segretario Organizzativo  Antonio Fago e valutata la documentazione depositata agli atti

rileva

nell’operato del socio Raffaele Lisi  “fatti e situazioni che ledono la dignità del Partito, la sua immagine e la sua credibilità”.

Pertanto dispone il deferimento dello stesso al Collegio dei Probi Viri per le valutazioni e le decisioni di competenza.

Ritenuto, altresì, che ricorrano le condizioni previste dal 1° comma dell’art. 121 dello Statuto della Democrazia Cristiana,

dispone

la sospensione dal Partito dell’iscritto Raffaele Lisi, a titolo cautelativo e nelle more della decisione  che il  Collegio dei Probi Viri riterrà di adottare.

Roma,  10 magio 2019

Adesione DC 2024

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Caritas in veritate

La Carità nella verità, di cui Gesù s'è fatto testimone è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera. Il Papa Benedetto XVI ricorda che la carità è la via maestra della dottrina sociale della Chiesa. D'altro canto, dato il rischio di fraintenderla, di estrometterla dal vissuto etico, va coniugata con la verità. E avverte: Un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali. Lo sviluppo ha bisogno della verità. Senza di essa, afferma il Pontefice, l'agire sociale cade in balia di privati interessi e di logiche di potere, con effetti disgregatori sulla società. Benedetto XVI si sofferma su due criteri orientativi dell'azione morale che derivano dal principio carità nella verità; la giustizia e il bene comune. Ogni cristiano è chiamato alla carità anche attraverso una via istituzionale che incida nella vita della polis, del vivere sociale.

Leggi tutto...