Sito Ufficiale della Democrazia Cristiana

Democrazia Cristiana

Nome, Logo e Sito Ufficiali ex Sentenze emesse dalla Corte di Cassazione n. 63/93 del 1998  e n. 25999/2010, a sezioni unite

 
Democrazia Cristiana Democrazia Cristiana
  • Home
  • La Democrazia Cristiana
    • La storia
      • La storia - Parte 1
      • La storia - Parte 2
      • La storia - Parte 3
      • La storia - Parte 4
      • La storia - Parte 5
    • Gli statuti
    • I Segretari DC
    • Congressi
  • Il Partito
    • Statuto
    • Organigramma
  • Articoli
  • Formazione
    • Organismi Politici
    • Magistero della Chiesa
    • Scuola di Formazione Socio Politica
  • Documentazione
    • Documenti
    • Alcide De Gasperi
    • Luigi Sturzo
    • Giuseppe Toniolo
    • Giorgio La Pira
    • Aldo Moro
  • Video
  • Contattaci

Popolari 101, un nuovo inizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 18 Gennaio prossimo, 101° anniversario dell’”Appello ai Liberi e Forti” di don Luigi Sturzo, tutti i popolari e i democratici cristiani italiani, sono invitati a  partecipare al seminario organizzato dalla Federazione Popolare del Democratici cristiani e dalla Fondazione Democrazia Cristiana, sul tema: “ Popolari 101, un nuovo inizio”.

Con la sottoscrizione del patto federativo da parte di oltre quaranta tra gruppi, associazioni e movimenti politico culturali, i rappresentanti dei diversi partiti che hanno caratterizzato la lunga stagione della  diaspora democratico cristiana (1994-2019): Cesa, Fiori, Grassi, Rotondi e Tassone, apriranno una nuova stagione per il cattolicesimo democratico e cristiano sociale del nostro Paese.

E’ la fine di una suicida lotta apertasi con l’ultimo Consiglio Nazionale della DC che, proprio il 18 Gennaio 1994, con Mino Martinazzoli, segretario nazionale, decise di sciogliere il partito che aveva governato l’Italia per oltre quarant’anni. Una decisione improvvida e illegittima (dato che doveva, semmai, essere assunta solo da un congresso nazionale) dalla quale prese avvio la lunga stagione della battaglia fra i presunti eredi, cui pose fine la sentenza della suprema Corte di Cassazione a sezioni civili riunite, n. 25999, del 23.12. 2010 secondo cui: “la DC non è mai stata giuridicamente sciolta”.

Come è scritto nella locandina invito del seminario che si terrà a Roma, sabato 18 gennaio 2020, nella sala Alessandrina di Lungotevere in Sassia, 3 dalle ore 9,30 alle 13: “La Federazione punta, per la prima volta dopo tanti anni, a superare la diaspora e le divisioni che hanno compromesso una presenza culturale e politica e a costruire un’alternativa sia alla nuova destra che si è sviluppata nei tempi più recenti che alla sinistra in crisi di identità. Il populismo e il sovranismo si sono affermati per la mancanza di un riferimento valoriale come quello del popolarismo e della Dottrina Sociale della Chiesa che restano un “pensiero forte” legato ai principi della Costituzione, allo Stato di diritto e ai diritti fondamentali dell’uomo.

Il progetto è quello della ricomposizione dell’area popolare laica e riformista aperta alle esperienze e alle forze cristiano sociali che si ispirano alla Costituzione.

L’obiettivo è che la Federazione Popolare dei Democratici Cristiani, con i valori ai quali si ispira, possa misurarsi già in tutte le prossime competizioni elettorali.

Con l’avvenuta costituzione della Federazione Popolare è definitivamente superato il contenzioso sul simbolo storico dello scudo crociato e sabato prossimo, sarà annunciato ufficialmente, l’avvio di un progetto per la nascita di un nuovo partito che intende rappresentare la tradizione del cattolicesimo democratico e cristiano sociale e costituirsi nella sezione italiana del PPE.

Un comitato provvisorio coordinato dall’on. Giuseppe Gargani e di cui fanno parte: Paola Binetti, Ettore Bonalberti, Lorenzo Cesa, Publio Fiori, Giuseppe Gargani, Renato Grassi, Filiberto Palumbo, Gianfranco Rotondi, Mario Tassone, è impegnato a dar vita in tutte le regioni, le province e i comuni italiani, ai comitati della Federazione Popolare, dai quali saranno eletti i delegati all’assemblea costituente che deciderà: programma, nome e simbolo del partito e selezione democratica della classe dirigente. Un partito che “possa misurarsi già in tutte le prossime competizioni elettorali”.

Nel deserto delle culture politiche dell’attuale triste fase politica italiana, il ritorno in campo di un partito ispirato dalla dottrina sociale della Chiesa e dell’umanesimo cristiano, ossia della più avanzata lettura della globalizzazione mondiale, se sarà in grado di mobilitare le nuove energie che la società civile ha fatto emergere con efficaci manifestazioni popolari, sarà un’importante offerta alla domanda di rappresentanza che, soprattutto i ceti medi produttivi e le classi popolari hanno espresso;  dapprima, con l’appoggio a movimenti e partiti oggi in una crisi drammatica, e, poi con l’astensione dal voto, lasciando spazio aperto a una deriva nazionalista e populista che, se prevalesse, porterebbe il Paese, come già avvenuto col governo giallo-verde, al totale isolamento internazionale.

Abbiamo combattuto questa battaglia per la ricomposizione politica dell’area cattolico democratico e cristiano sociale sin dal momento della fine politica della DC, e siamo particolarmente lieti che, sabato prossimo, si metta la parola fine alla diaspora DC e si avvii “un nuovo inizio” al quale invitiamo  a partecipare, soprattutto le nuove generazioni, che intendano realizzare con tutti noi la più profonda delle riforme possibili, ossia l’integrale attuazione della Costituzione repubblicana.

Ettore Bonalberti

 

 

Associazioni che hanno aderito alla Federazione

Democrazia Cristiana; Popolari per L’Europa; Laboratorio per la Libertà; Futura; Istituto Emmanuel Mounier; UDC; Etica & Democrazia; ALEF; Volontariato Ospedaliero; Movimento Popolare Italiano-Parigi; Società e Famiglia; Ass. Democratici Cristiani; Centri Studi Aldo Moro; Rinascita Popolare; NCDU; Movimento Cristiano Porta Popolare; Unione Cristiana; Civiltà dell’Amore; Partito Valore Umano; Iniziativa Cristiana; Recta Civitas; Unione Cristiana; CSU; Centro Studi Leone XIII; Circoli Insieme Veneti; Impresa Cristiana; SCI; Alleanza  per Verona; Movimento federativo femminile europeo - EUDONNA;

Twitter
Twitter
Facebook
Pinterest
Linkedin
Whatsapp
share with Whatsapp
Telegram
share with Telegram
Email
Send by email

Youtube

XIX Congresso della DC

Adesione DC 2022

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

SCARICA MODULO

Articoli più letti

  • Chi è Renato Grassi neo-segretario politico della DC

    La Democrazia Cristiana nel corso dei lavori del XIX Congresso Nazionale ha eletto, secondo quanto...

  • Renato Grassi è il segretario politico della Democrazia Cristiana

    La Democrazia Cristiana ha celebrato in Roma il suo XIX Congresso Nazionale. Ha eletto il...

  • Nel ricordo di Alcide De Gasperi

    Era il 19 agosto 1954 quando, nelle prime ore dell’alba, moriva nella sua casa di Sella in...

  • Nasce la federazione delle sigle dello Scudocrociato

    L’agenzia di stampa AdnKronos ISSN 2465 – 1222 ieri 07 luglio 2018 alle ore 17:53 ha battuto una...

  • Attenzione! Chiusura del tesseramento della Democrazia Cristiana al 31. XII. 2019

    Il Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana del 30 novembre u.s. ha deliberato che il...

Formazione

Sollicitudo rei socialis

La sollecitudine sociale della Chiesa, finalizzata ad un autentico sviluppo dell'uomo e della società, che rispetti e promuova la persona umana in tutte le sue dimensioni, si è sempre espressa nei modi più svariati. Uno dei mezzi privilegiati di intervento è stato nei tempi recenti il Magistero dei Romani Pontefici, che, partendo dall'Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII come da un punto di riferimento, ha trattato di frequente la questione...

Leggi tutto...

Copyright © 2022 Sito Ufficiale della Democrazia Cristiana . Tutti i diritti riservati.

Email: segrenazionaledc@gmail.com

Designed by MITConsulting.