Storia della Democrazia Cristiana

LE ORIGINI DELLA DC: DALLA CLANDESTINITA' ALLA LIBERAZIONE (1942 - 1945)

Il proposito di costituire un nuovo partito di ispirazione cristiana, democratico e antifascista, viene elaborato da Alcide De Gasperi e Piero Malvestiti già nell'agosto del 1942...

Storia della Democrazia Cristiana

LA COSTRUZIONE DELLA DC DALLA LIBERAZIONE ALLA COSTITUENTE (1945-1948)

Il 10 dicembre 1945, Alcide De Gasperi diventò Presidente del Consiglio. La Democrazia Cristiana guiderà i governi del Paese...

Storia della Democrazia Cristiana

LA DC NELL'ETA' DI DE GASPERI (1948-1954)

Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 segnano uno spartiacque nella storia repubblicana dell'Italia.

Storia della Democrazia Cristiana

LA SVOLTA DEL 1954

La generazione post-degasperiana e post-dossettiana viene a concentrarsi, in gran parte, nella nuova corrente democristiana di "Iniziativa Democratica", destinata ad assumere la guida del partito nel 1954...

Storia della Democrazia Cristiana

ALDO MORO E LA PREPARAZIONE DEL CENTRO-SINISTRA (1959-1962)

Il Consiglio nazionale della DC del 14-17 marzo 1959 elegge Aldo Moro alla Segreteria politica del partito, in sostituzione di Amintore Fanfani.

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Laudato si

L’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco è un campanello d’allarme mondiale per aiutare l’umanità a comprendere la distruzione che l’uomo sta causando all’ambiente e ai suoi simili. l Papa parla di ecologia come studio dell’ oîkos, in greco la «casa» di tutti o la casa comune; della responsabilità per il «bene comune» contro il rischio concreto di autoannientamento. Tuttavia l’ecologia è sempre anche «ecologia umana», nel mondo tutto è collegato, la fragilità della Terra e dei poveri, gli squilibri ambientali e sociali, la speculazione finanziaria, le armi e le guerre. Infatti, pur affrontando direttamente l’ambiente, il campo di applicazione del documento è, per molti versi, più ampio in quanto esamina non solo l’effetto dell’uomo sull’ambiente, ma anche le numerose cause filosofiche, teologiche e culturali che minacciano i rapporti dell’uomo con la natura e l’uomo con gli altri esseri umani, in varie circostanze.

Leggi tutto...