Relazione di Guido Gonella

Documento Bonus Pastor

I partecipanti all’incontro dell’area cristiano popolare (appartenenti ad oltre 60 soggetti fra Movimenti, Associazioni, Partiti, etc.) tenutosi a Roma, domenica 15 gennaio 2017, presso la Casa Bonus Pastor ... 

Leggi tutto...
Relazione di Guido Gonella

Documento di Rovereto

I Partecipanti all'Appello ai Popolari Italiani presenti all'incontro di Rovereto di Sabato 18 Luglio 2015 che si è svolto nella Casa del beato Antonio Rosmini,

Leggi tutto...
Relazione di Guido Gonella

Documento S. Anselmo

La tre giorni di studio organizzata dall’associazione “Democrazia Cristiana” si è tenuta il 3-4 e 5 Gennaio 2014 a Roma presso la badia primaziale benedettina Sant’Anselmo con diversi esponenti di associazioni, gruppi e movimenti dell’area cattolica ...

Leggi tutto...
L'appello ai "LIBERI E FORTI"

L'appello ai "LIBERI E FORTI"

Porta la data del 18 gennaio 1919 il celebre appello redatto da Partito popolare italiano del quale indicava le linee programmatiche. Era il frutto, quel documento, di riunioni preparatorie che si erano svolte nei due mesi precedenti.

Leggi tutto...
Relazione di Guido Gonella

Relazione di Guido Gonella

Guido Gonella, su mandato di Alcide De Gasperi svolge al I° Congresso nazionale della Democrazia Cristiana una relazione sulle libertà come fondamento della nuova Costituzione italiana che l'Assemblea Costituente di imminente elezioni avrebbe redatto.

Leggi tutto...
Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana

Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana

Inizialmente ciclostilato e distribuito in pochissime copie, a partire dal luglio 1943 fu stampato in diverse città italiane per favorirne una diffusione più ampia. Con ulteriori integrazioni apportate sempre da De Gasperi, nel 1944 divenne il programma della Democrazia Cristiana.

Leggi tutto...
Codice di Camaldoli

Codice di Camaldoli

Il Codice di Camaldoli è un documento programmatico di politica economica stilato nel luglio 1943 da esponenti delle forze cattoliche italiane. Funse da ispirazione e linea guida per la politica economica della Democrazia Cristiana, che si stava formando in quel periodo e che dopo la seconda guerra mondiale fu per diverse legislature il maggiore partito di governo.

Leggi tutto...
Evoluzione della Dottrina Sociale della Chiesa

Evoluzione della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC)

L’espressione viene introdotta nel secolo scorso con Pio XI nella Qadragesimo anno e definisce gli interventi magisteriali della Chiesa in ambito sociale a partire dalla Rerum Novarum. Tuttavia il tipo di insegnamento era già presente nella tradizione della Chiesa Gs non mette in questione la competenza delle istituzioni, riconosce il tributo dovuto a Cesare, riconosce l’indipendenza e la laicità dello Stato, ma pone nella società il sale evangelico delle beatitudini.

Leggi tutto...
La dottrina sociale della Chiesa

La dottrina sociale della Chiesa

La Dottrina Sociale è strettamente connessa al compito fondamentale della Chiesa: l’evangelizzazione. La Chiesa, infatti, esiste per evangelizzare! Non pretende di disporre di soluzioni tecniche ai problemi della società; infatti, quando ne prospetta alcune, non le propone come vincolanti per i credenti. Essa vuole aiutare a leggere la realtà alla luce della fede, assumendo una prospettiva teologico/morale.

Leggi tutto...

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa

Nel corso della sua storia, e in particolare negli ultimi cento anni, la Chiesa non ha mai rinunciato — secondo le parole del Papa Leone XIII — a dire la « parola che le spetta » sulle questioni della vita sociale.

Leggi tutto...