Documento di Rovereto

Relazione di Guido Gonella

 

I Partecipanti all'Appello ai Popolari Italiani presenti all'incontro di Rovereto di Sabato 18 Luglio 2015 che si è svolto nella Casa del beato Antonio Rosmini,

  1. condividono e approvano i contenuti della Lettera Appello ai Popolari Italiani che hanno già sottoscritto e le Proposte per L'Italia che sono state distribuite e illustrate dai Responsabili dei Gruppi tematici coordinati dal Prof. Gustavo Piga;
  2. riaffermano di ritenere questa iniziativa, come altre analoghe che si sviluppassero sul territorio nazionale, propedeutica alla discesa nel campo della politica dando vita ad un Nuovo Soggetto Politico, grande, plurale, democratico e ancorato al territorio;
  3. intendono favorire la costituzione in tutte le realtà comunali e territoriali in Italia, comunità civiche e popolari aperte alla partecipazione e al coinvolgimento di tutti i cittadini che vogliano farlo anche con i sistemi della comunicazione con la rete Internet e con altri metodi di innovazione tecnologica;
  4. s'impegnano a sostenere l'iniziativa di tali comunità civiche e popolari perché riescano a fare rifiorire, attraverso una grande operazione culturale, le specificità dei loro territori e del loro carisma dentro un contesto di armonia e di sintesi con le realtà di livello nazionale, europeo e globale;
  5. s'impegnano, in ogni iniziativa, convegno, incontri e dibattiti pubblici che svolgeranno nei prossimi mesi in maniera autonoma, come Associazione, Partito, Movimento, a indicare accanto al proprio logo la dicitura: “Ha aderito all'Appello ai Popolari Italiani dalla Casa di Rosmini- Rovereto, 18 Luglio 2015”
  6. s'impegnano, dopo questa fase di semina, fatta di partecipazione e di protagonismo, di elaborazione e impegno, a organizzare, entro la fine del 2015, un grande Forum nazionale che dovrà trarre le conclusioni e che approvi: a. la linea politica della discesa in campo; b. la forma organizzativa del Nuovo Soggetto Politico; c. il Gruppo dirigente Provvisorio;
  7. approvano di costituire un Coordinamento provvisorio che abbia il compito di comunicare le iniziative specifiche dei singoli Movimenti, Associazioni, Partiti per favorire il più ampio coinvolgimento di tutti i Partecipanti alle iniziative stesse e fare aumentare il livello di conoscenza reciproco sui temi proposti per una più ampia condivisione in termini culturali e politici.

Rovereto - Casa Rosmini, 15 luglio 2105

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Caritas in veritate

La Carità nella verità, di cui Gesù s'è fatto testimone è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera. Il Papa Benedetto XVI ricorda che la carità è la via maestra della dottrina sociale della Chiesa. D'altro canto, dato il rischio di fraintenderla, di estrometterla dal vissuto etico, va coniugata con la verità. E avverte: Un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali. Lo sviluppo ha bisogno della verità. Senza di essa, afferma il Pontefice, l'agire sociale cade in balia di privati interessi e di logiche di potere, con effetti disgregatori sulla società. Benedetto XVI si sofferma su due criteri orientativi dell'azione morale che derivano dal principio carità nella verità; la giustizia e il bene comune. Ogni cristiano è chiamato alla carità anche attraverso una via istituzionale che incida nella vita della polis, del vivere sociale.

Leggi tutto...