Un nuovo partito dei cattolici? No, grazie

La bomba la sgancia Repubblica, che oggi a pagina 10 titola: ”E’ tempo di un partito dei cattolici”. Così nella Chiesa si prepara la svolta». L’articolo, firmato da Paolo Rodari, riferisce di un nuovo progetto politico – che sarebbe in fase avanzata – pronto a sbocciare con la benedizione della Cei per riorganizzare, afferma il vescovo emerito di Prato, mons. Gastone Simoni, «un rinnovato impegno dei cattolici nella politica italiana». «Noi proporremo qualcosa di nostro», specifica il prelato, «un’aggregazione che al Partito popolare di sturziana memoria faccia diretto riferimento». A suffragio dell’esplosivo annuncio, Rodari aggiunge che dalle ultime parole di monsignor Bassetti e da quelle del cardinale Parolin, segretario di Stato Vaticano, si evincerebbe che il nuovo partito cattolico è davvero nell’aria. Dunque questione, se non di giorni, al massimo di settimane.

Un’idea buona? Con tutto il rispetto, crediamo di no. Più precisamente, se davvero la notizia è fondata – e c’è da crederlo, Repubblica mica può pubblicare fake news, suvvia – oltre che non esattamente buona, l’idea è proprio disastrosa. Per tanti motivi. Almeno cinque.

Primo, lo scenario politico attuale, quello scoppiettante e magmatico della Terza Repubblica: com’è possibile immaginare un nuovo soggetto partitico cattolico in un contesto simile, dove perfino un colosso organizzato sul territorio come il Pd è in crisi? Sarebbe folle.

Secondo dato critico: il leader. Non è dato conoscere chi potrebbe essere, ed è un’incognita pesantissima. Infatti oggi i partiti dipendono anzitutto da una leadership carismatica e gli ultimi 20 anni, da Berlusconi a Renzi, da Grillo a Salvini, sono lì ad evidenziare proprio questo. La Cei ha qualche nome in mente? Il solo leader cattolico di spessore in circolazione è Massimo Gandolfini, l’uomo dei Family Day, ma non pare affatto prossimo ad avventure come quella annunciata da Repubblica.

Terzo, c’è un aspetto sociologico da considerare che vede il cattolicesimo sempre più secolarizzato ed evanescente: con simili premesse, un nuovo partito avrebbe dietro sé nostalgia più che numeri.

Quarto, non va sottovalutata una componente strategica: benedicendo una sigla che rimediasse subito un flop, la Cei autocertificherebbe l’irrilevanza della Chiesa in italia. Ne vale la pena?

Quinta ed ultima, una criticità ecclesiale: la Chiesa – non solo italiana – sta attraversando una stagione tempestosa. Una stagione dalla quale è opportuno riemergere a livello popolare prima che politico, spirituale infinitamente prima che elettorale.

Prima di scelte avventate e autolesionistiche, allora pensiamoci anzi preghiamoci su.

 

Ivano Tonoli, segretario politico dell'Unione cattolica

Da: Il Secolo Trentino

 

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Laudato si

L’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco è un campanello d’allarme mondiale per aiutare l’umanità a comprendere la distruzione che l’uomo sta causando all’ambiente e ai suoi simili. l Papa parla di ecologia come studio dell’ oîkos, in greco la «casa» di tutti o la casa comune; della responsabilità per il «bene comune» contro il rischio concreto di autoannientamento. Tuttavia l’ecologia è sempre anche «ecologia umana», nel mondo tutto è collegato, la fragilità della Terra e dei poveri, gli squilibri ambientali e sociali, la speculazione finanziaria, le armi e le guerre. Infatti, pur affrontando direttamente l’ambiente, il campo di applicazione del documento è, per molti versi, più ampio in quanto esamina non solo l’effetto dell’uomo sull’ambiente, ma anche le numerose cause filosofiche, teologiche e culturali che minacciano i rapporti dell’uomo con la natura e l’uomo con gli altri esseri umani, in varie circostanze.

Leggi tutto...