Domanda:  

Si osserva la nascita di partiti politici di stampo cattolico, che affermano la centralità dei valori fondanti della Chiesa Cattolica. Come guarda la Chiesa a tali partiti?

 

Risposta:

La Chiesa più che guardare alle azioni dei partiti, si preoccupa del bene comune. Ha grande cura per lo sviluppo integrale della promozione umana, per la valorizzazione della cultura della vita e per la difesa dei poveri. Diceva La Pira che la politica è “un impegno di umanità e santità” che cerca di ispirare la “costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti”. Quindi penso che l’impegno sociale e politico dei cattolici sia un fatto assolutamente normale e doveroso. Ma a due condizioni: innanzitutto, è un’attività che spetta al laicato cattolico ben formato e consapevole. In secondo luogo, è un’attività che ha un solo obiettivo: il servizio gratuito al Paese.  

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

ONU: Carta dei diritti dell'infanzia

La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e l’Adolescenza è stata approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite (ONU) a New York il 20 Novembre del 1989. L’Italia ha ratificato e reso esecutiva la Convenzione il 27 Maggio 1991 attraverso l’approvazione della Legge n.176. E’ importante che tutti i genitori e gli adulti responsabili conoscano in dettaglio questo documento al fine di essere, ognuno nel proprio ambiente e attraverso...