La Democrazia Cristiana per l’alternativa democratica e popolare


La Democrazia Cristiana, partito dei cattolici democratici e cristiano sociali italiani, valuta con forte preoccupazione il degrado politico istituzionale che sta vivendo l’Italia con comportamenti e atti di governo al limite della costituzionalità.

Un governo espressione del peggior trasformismo politico della storia repubblicana ha varato con modalità gravi e del tutto inconsuete, privando il Parlamento di ogni possibilità di discussione, il bilancio dello Stato. Un bilancio che produrrà un pesante attacco alla condizione di vita dei pensionati, delle imprese e dei ceti medi produttivi italiani.

Tutti i democratici cristiani sono invitati ad aderire alle manifestazioni di protesta che pensionati, sindacati, imprenditori e forze sociali e culturali organizzeranno nei prossimi giorni contro il governo. La DC intende tornare a essere il partito di riferimento dei ceti medi e delle classi popolari oggi privi di rappresentanza politica.

La DC, coerentemente con la sua migliore tradizione politica e culturale ispirata dalla dottrina sociale cristiana, propone come obiettivo della sua proposta, il primato della persona e dei corpi intermedi e i principi di sussidiarietà e solidarietà costantemente stravolti dalle scelte del governo M5S-Lega e intende concorrere alla costruzione di un’alternativa democratica e popolare con le forze politiche disponibili a partire dalle prossime elezioni europee.

Il tesseramento al partito aperto alle più ampie e rappresentative adesioni e la celebrazione unitaria di tutti i democratici cristiani e i popolari italiani, il 18 Gennaio 2019, dell’”Appello ai Liberi e Forti” di don Luigi Sturzo sono le ulteriori tappe di un progetto che il partito mette in campo per riproporre al Paese una nuova speranza.

Dalla segreteria nazionale DC

Roma 30 Dicembre 2018

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Caritas in veritate

La Carità nella verità, di cui Gesù s'è fatto testimone è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera. Il Papa Benedetto XVI ricorda che la carità è la via maestra della dottrina sociale della Chiesa. D'altro canto, dato il rischio di fraintenderla, di estrometterla dal vissuto etico, va coniugata con la verità. E avverte: Un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali. Lo sviluppo ha bisogno della verità. Senza di essa, afferma il Pontefice, l'agire sociale cade in balia di privati interessi e di logiche di potere, con effetti disgregatori sulla società. Benedetto XVI si sofferma su due criteri orientativi dell'azione morale che derivano dal principio carità nella verità; la giustizia e il bene comune. Ogni cristiano è chiamato alla carità anche attraverso una via istituzionale che incida nella vita della polis, del vivere sociale.

Leggi tutto...