DC: sostegno alla decisione del Presidente Mattarella per l'incarico a Mario Draghi

 

 

 

 

 

In questo momento difficile per il nostro Paese, la Democrazia Cristiana ritiene doveroso che ogni forza politica, anche non rappresentata in Parlamento, prenda pubblicamente posizione in merito all’incarico conferito dal Presidente della Repubblica, on. Sergio Mattarella all’ex Presidente della BCE, prof. Mario Draghi. 

Il Capo dello Stato ha ampiamente ed esaustivamente motivato che il conferimento si sia reso necessario in considerazione degli ineludibili impegni e degli adempimenti che il contesto emergenziale sanitario, economico e sociale e le imminenti importanti scadenze che riguardano il perfezionamento delle procedure per i fondi europei del next generation eu, richiedono, onde evitare l’ulteriore aggravarsi della situazione generale del paese, che una campagna elettorale e i riverberi che su un esecutivo mirato a sbrigare gli affari correnti, potrebbe generare, con il rischio di perdere buona parte dei sostegni finanziari correlati al Recovery fund.

La Democrazia Cristiana registra con vera preoccupazione l’incapacità di questa classe politica di non essere stata in grado, dopo quattro giorni di conclave a Montecitorio, di dare soluzioni serie e responsabili all’Italia, non riuscendo ad aggregarsi attorno a un esecutivo forte e autorevole che l’ampio raggio della grave e drammatica crisi avrebbe richiesto.

Nell’auspicare che un tale esecutivo possa essere legittimato e sostenuto da una ampia adesione di forze politiche per la fase strettamente necessaria per mettere il Paese in una positiva fase di ripartenza e superare il semestre bianco senza l’aggravarsi del quadro già drammatico, la Democrazia Cristiana formula voti che appena dopo l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica il Paese possa essere chiamato a nuove consultazioni elettorali.

Roma, 3 febbraio 2021

Il Segretario Politico

Renato Grassi

Il Segretario Amministrativo

Mauro Carmagnola

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Caritas in veritate

La Carità nella verità, di cui Gesù s'è fatto testimone è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera. Il Papa Benedetto XVI ricorda che la carità è la via maestra della dottrina sociale della Chiesa. D'altro canto, dato il rischio di fraintenderla, di estrometterla dal vissuto etico, va coniugata con la verità. E avverte: Un Cristianesimo di carità senza verità può venire facilmente scambiato per una riserva di buoni sentimenti, utili per la convivenza sociale, ma marginali. Lo sviluppo ha bisogno della verità. Senza di essa, afferma il Pontefice, l'agire sociale cade in balia di privati interessi e di logiche di potere, con effetti disgregatori sulla società. Benedetto XVI si sofferma su due criteri orientativi dell'azione morale che derivano dal principio carità nella verità; la giustizia e il bene comune. Ogni cristiano è chiamato alla carità anche attraverso una via istituzionale che incida nella vita della polis, del vivere sociale.

Leggi tutto...