Tesseramento

 

La Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana, riunitasi a Roma il 20 maggio 2021, ha deliberato che il tesseramento con validità biennale in atto, causa le limitazioni imposte dal covid, si concluderà il 31 dicembre 2021.

Ai fini della partecipazione al Congresso Nazionale, saranno considerate valide le iscrizioni già effettuate per il biennio  2020/2021 e le nuove iscrizioni trasmesse entro il 15 luglio 2021.

Gli iscritti nel biennio 2018/2019 potranno rinnovare l’adesione al partito, trasmettendo contestualmente, entro il 15 luglio 2021, la conferma dell’iscrizione e la quota prevista (Euro 10,0) da versare sul conto corrente intestato a:

 

Democrazia Cristiana presso BPER - Agenzia Piazza del Parlamento – Roma  

IBAN  IT04K0538703225000002990058

 

Il Consiglio Nazionale del Partito  il cui svolgimento è previsto per il prossimo mese di luglio, delibererà la convocazione del Congresso Nazionale, il relativo regolamento e la tempistica dello svolgimento delle assemblee provinciali e regionali.

 

NB. E' POSSIBILE SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE ALLA DC

CLICCANDO IL PULSANTE CHE SI TROVA

SULLA DESTRA DI QUSTA STESSA SCHERMATA

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Laudato si

L’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco è un campanello d’allarme mondiale per aiutare l’umanità a comprendere la distruzione che l’uomo sta causando all’ambiente e ai suoi simili. l Papa parla di ecologia come studio dell’ oîkos, in greco la «casa» di tutti o la casa comune; della responsabilità per il «bene comune» contro il rischio concreto di autoannientamento. Tuttavia l’ecologia è sempre anche «ecologia umana», nel mondo tutto è collegato, la fragilità della Terra e dei poveri, gli squilibri ambientali e sociali, la speculazione finanziaria, le armi e le guerre. Infatti, pur affrontando direttamente l’ambiente, il campo di applicazione del documento è, per molti versi, più ampio in quanto esamina non solo l’effetto dell’uomo sull’ambiente, ma anche le numerose cause filosofiche, teologiche e culturali che minacciano i rapporti dell’uomo con la natura e l’uomo con gli altri esseri umani, in varie circostanze.

Leggi tutto...