Il Segretario Politico della Democrazia Cristiana dott. Totò Cuffaro, il Presidente del Consiglio Nazionale dott. Renato Grassi, i V. Presidenti, i Membri del Consiglio e della Direzione Nazionali porgono a tutti gli Iscritti e alle loro Famiglie gli auguri più fervidi di Buon Natale e Buon Anno 2024.

In questo tempo che rattrista i cuori e segna una fase complessa della storia mondiale è necessario sentirci uniti e solidali soprattutto con chi, in questo anno, è stato visitato dalla malattia o dalla scomparsa di qualche persona cara, ha sperimentato la precarietà del lavoro.

La memoria della Natività del Figlio di Dio, che solo per amore si è fatto uomo, colmi i nostri cuori di vera speranza, perché tutti possiamo intravedere il tempo di una possibile rinascita spirituale e sociale che restituisca serenità e che assicuri a tutti prospettive rassicuranti e positive, anche attraverso la condivisione della solidarietà.

 

 

«Dio non si vergogna della bassezza dell’uomo, vi entra dentro.
Dove gli uomini dicono “perduto”, lì egli dice “salvato”
Dove gli uomini dicono “no”, lì egli dice “sì”.
Dove gli uomini dicono “spregevole”, lì Dio esclama “beato”.
Dove ci sentiamo lontani da Dio come mai nella vita,
proprio lì Dio ci è vicino come mai lo era stato prima.
Lì egli vuole irrompere nella nostra vita,
affinché comprendiamo il miracolo del suo amore.


(Dietrich Bonhoeffer, Riconoscere Dio al centro della vita)

 

Adesione DC 2024

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Centesimus Annus

Il centenario della promulgazione dell'Enciclica del mio predecessore Leone XIII di v.m., che inizia con le parole Rerum novarum, segna una data di rilevante importanza nella presente storia della Chiesa ed anche nel mio pontificato. Essa, infatti, ha avuto il privilegio di esser commemorata con solenni Documenti dai Sommi Pontefici, a partire dal quarantesimo anniversario fino al novantesimo: si può dire che il suo iter storico è stato ritmato da altri scritti, che la rievocavano ed insieme la attualizzavano.

Leggi tutto...