I sottoscritti rappresentanti dei partiti e delle associazioni  riunitisi a Roma il 15/2 /23, su invito del Bureau dell'Internazionale democristiana, hanno esaminato alla luce dello scenario politico italiano ed europeo l'ipotesi di un comune percorso politico ed elettorale per la costituzione di una  formazione partitica unitaria.

I partiti e i movimenti interessati al processo aggregativo si posizionano, sul solco del popolarismo sturziano, nella  linea politica e culturale  del pensiero  Degasperiano e Moroteo  e ribadiscono la collocazione Euroatlantica  dell'Italia nella quale la D.C.in coerenza con la sua storia si riconosce pienamente.

Impegno prioritario sarà il sostegno rigoroso ed efficace per l'attuazione dei programmi  finalizzati allo sviluppo economico del Paese e, d'intesa con le forze sociali, ai necessari provvedimenti di tutela ed incremento del reddito dei cittadini e di lotta alle disuguaglianze.

La  nuova formazione politica ipotizzata avrà  la denominazione "Democrazia Cristiana" e il simbolo  "scudo Crociato su sfondo blu con la scritta Libertàs" e si articolerà su una struttura democratica ,plurale e aperta ai processi evolutivi di una società in  continua trasformazione

Si conferma l'impegno a sostenere nelle competizioni elettorali l'utilizzo del sistema proporzionale  e a restituire, con la reintroduzione delle preferenze, il diritto agli elettori a scegliere i propri rappresentanti.

Gli eletti nei consessi istituzionali  ai vari livelli si costituiranno autonomamente ,o in gruppo politico ,in rappresentanza della Democrazia Cristiana.

Viene ribadita la scelta centrista, alternativa alla sinistra estremista e radicale, diversificata rispetto alle posizioni sovraniste e populiste ,e aperta alla interlocuzione con  le componenti liberal democratiche in sintonia con la linea del P.P.E.

Entro il 30 Aprile p.v. i partiti e i movimenti interessati  convocheranno i propri  organismi rappresentativi per deliberare in base alle rispettive regolamentazioni statutarie  e alle apposite previsioni del codice civile la sospensione delle attività politiche e la delega ad un comitato interpartitico di convocare  entro il 30 Maggio p.v. unassemblea costituente per definire tempi e modi per la costituzione della nuova formazione politica.

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Fratelli tutti

Fraternità e amicizia sociale sono le vie indicate dal Santo Padre Francesco per costruire un mondo migliore, più giusto e pacifico, con l’impegno di tutti: popolo e istituzioni. Ribadito con forza il no alla guerra e alla globalizzazione dell’indifferenza. Il Papa la definisce una “Enciclica sociale” che mira a promuovere un’aspirazione mondiale alla fraternità e all’amicizia sociale. A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana, dal riconoscerci fratelli perché figli di un unico Creatore, tutti sulla stessa barca e dunque bisognosi di prendere coscienza che in un mondo globalizzato e interconnesso ci si può salvare solo insieme. Ovviamente la fraternità è da promuovere non solo a parole, ma nei fatti. Fatti che si concretizzano nella “politica migliore”, quella non sottomessa agli interessi della finanza, ma al servizio del bene comune, in grado di porre al centro la dignità di ogni essere umano e di assicurare il lavoro a tutti, affinché ciascuno possa sviluppare le proprie capacità. Al contempo, Papa Francesco sottolinea che un mondo più giusto si raggiunge promuovendo la pace, che non è soltanto assenza di guerra, ma una vera e propria opera “artigianale” che coinvolge tutti.

Leggi tutto...