Art.1    Il XX Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana si svolgerà a Roma presso SHERATON PARCO DE' MEDICI  nei giorni 6 (sabato) e 7 (domenica), del mese di maggio, dell'anno 2023.

Gli adempimenti e le modalità organizzative saranno comunicate ai delegati e pubblicate sul sito del Partito: www.democraziacristiana.cloud.

Art.2 Sono elettori ed eleggibili nelle assemblee provinciali, i soci iscritti alla Democrazia Cristiana entro il 31.01.23.

Art. 3     Il Segretario politico è eletto dal Congresso a scrutinio segreto e a maggioranza dei voti. I consiglieri nazionali sono eletti dal Congresso Nazionale con voto segreto su liste rigide, concorrenti e con riparto proporzionale dei seggi.

Le liste  per il Consiglio Nazionale devono essere collegate a una candidatura a Segretario Nazionale e sottoscritte, come presentatori, dal 5% dei delegati al Congresso Nazionale appartenenti ad almeno quattro regioni.

I Delegati regionali al congresso nazionale sono eletti in apposita assemblea dai delegati provinciali con votazione nominativa a scrutinio segreto e con voto limitato ad una preferenza. Saranno eletti i delegati che riporteranno più voti.

I Delegati provinciali al pre-Congresso regionale sono eletti con voto nominativo diretto e segreto ed è ammessa una sola preferenza.  E’ ammessa tra i soci ed i delegati dello stesso ambito territoriale una sola delega.

Art. 4  La rappresentanza a livello provinciale è fissata in un delegato ogni dieci o frazione superiore a sei iscritti.

A livello regionale la rappresentanza è fissata in un delegato ogni tre o frazione uguale a due.

È comunque garantito un delegato al Congresso Nazionale nelle regioni con almeno un delegato provinciale eletto.

A parità di voti verrà eletto il più anziano di età. Nei casi di partecipazione alle assemblee inferiore al cinquanta per cento, la rappresentanza sarà calcolata sul numero effettivo dei votanti.

Nei verbali delle assemblee dovrà essere elencata nominativamente la partecipazione dei soci e dei delegati con l’annotazione degli estremi del documento di identità.

Art. 5    I  segretari e i commissari regionali provvederanno a coordinare le convocazioni delle assemblee provinciali e regionali e gli adempimenti relativi.

La Direzione Nazionale provvederà a nominare, ove necessario  i responsabili del coordinamento  regionale.

I verbali assembleari con i nominativi degli eletti dovranno essere tempestivamente inviati alla segreteria nazionale del Partito.
Eventuali ricorsi avverso le assemblee provinciali e regionali dovranno pervenire entro tre giorni alla segreteria nazionale che li sottoporrà all'esame della apposita Commissione  per le Garanzie Congressuali nominata dalla Direzione Nazionale.

Art. 6   La Direzione Nazionale nominerà una Commissione di Garanzia congressuale nazionale che curerà e vigilerà sugli adempimenti  preparatori del Congresso Nazionale e deciderà su ogni eventuale contenzioso e sui ricorsi.

Roma   23.02.23

Adesione DC 2023

E' possibile effettuare l'adesione alla Democrazia Cristiana per l'anno in corso.

Scarica il modulo e invialo alla Segreteria Nazionale del Partito

Articoli più letti

Formazione

Fratelli tutti

Fraternità e amicizia sociale sono le vie indicate dal Santo Padre Francesco per costruire un mondo migliore, più giusto e pacifico, con l’impegno di tutti: popolo e istituzioni. Ribadito con forza il no alla guerra e alla globalizzazione dell’indifferenza. Il Papa la definisce una “Enciclica sociale” che mira a promuovere un’aspirazione mondiale alla fraternità e all’amicizia sociale. A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana, dal riconoscerci fratelli perché figli di un unico Creatore, tutti sulla stessa barca e dunque bisognosi di prendere coscienza che in un mondo globalizzato e interconnesso ci si può salvare solo insieme. Ovviamente la fraternità è da promuovere non solo a parole, ma nei fatti. Fatti che si concretizzano nella “politica migliore”, quella non sottomessa agli interessi della finanza, ma al servizio del bene comune, in grado di porre al centro la dignità di ogni essere umano e di assicurare il lavoro a tutti, affinché ciascuno possa sviluppare le proprie capacità. Al contempo, Papa Francesco sottolinea che un mondo più giusto si raggiunge promuovendo la pace, che non è soltanto assenza di guerra, ma una vera e propria opera “artigianale” che coinvolge tutti.

Leggi tutto...